L’impegno è la chiave del tuo successo. Se ci pensi, sembra abbastanza banale: è ovvio che la capacità di restare focalizzati e costantemente impegnati in ciò che si fa è cruciale per poter potare a termine qualsiasi compito. Eppure nella cultura e società odierna quelli della concentrazione, impegno e costanza sono muscoli che non siamo abituati ad allenare spesso. Anzi, per la maggior parte della giornata, facciamo esattamente l’opposto: ci alleniamo alla distrazione. Siamo infatti immersi in ritmi che, sempre più veloci e frenetici, non solo ci espongono a ripetuti e incessanti stimoli (dal traffico, alle notifiche dei nostri device) che richiamano la nostra attenzione in continuazione, ma ci abituano anche alla mentalità del “tutto e subito”.

Potremmo definire la mancanza di impegno come tale: “non riuscire a rimanere concentrati e impegnati su di un obiettivo al verificarsi dei primi ostacoli e trascurare l’importanza delle piccole scelte e attività messe in atto con costanza ogni giorno”.

Vedi, il successo non è qualcosa che capita per caso, ma è una consapevole scelta quotidiana, fatta di piccole azioni incrementali. Di solito coloro che hanno successo sono così impegnati e focalizzati nel raggiungere i propri obiettivi che trovano la forza e la motivazione per mantenere alta l’attenzione su ciò che desiderano, scrollandosi di dosso qualsiasi scusa, alibi o distrazione.

Ci sono successi, apparentemente improvvisi, che celano invece al loro interno persone che hanno sgobbato per anni prima di riuscire nel loro intento, anche se, dall’esterno, sembra che tutto ciò sia accaduto facilmente ed istantaneamente. Non so se hai mai associato la dinamica del successo a quella dello sbocciare di un germoglio [1].

C’è una prima lunga fase, invisibile a occhio nudo, in cui il germoglio attecchisce e, quando è ancora sottoterra, comincia a puntare verso la superficie con costanza, forza e determinazione. In questa fase, però, agli occhi di un osservatore esterno sembra che non stia accadendo nulla. Ma quando il germoglio fa finalmente capolino sulla superficie è incredibile notare la forza e la velocità con cui cresce, assorbe nutrimento e si protende verso la luce.

Capita lo stesso anche a noi e al nostro successo. Se abbiamo la capacità di mantenere il focus sull’obiettivo e di continuare giorno dopo giorno, piccolo passo dopo piccolo passo, piccolo miglioramento dopo piccolo miglioramento, a puntare costantemente, pervicacemente verso il traguardo che vogliamo raggiungere, ci arriveremo. Ed in più, da un certo punto in poi, i piccoli risultati incrementali che abbiamo raggiunto ed accumulato giorno dopo giorno, sommandosi, realizzano un effetto propulsore incredibile ed estremamente visibile. Allora sì che il nostro “lavoro” diventa manifesto. Ma per essere visibile deve iniziare molto prima, nella scelta, invisibile ma estremamente potente, di fare un primo passo e poi a valle di questo un secondo e così via, senza curarsi del risultato immediato, ma apprezzando semmai ciò che abbiamo seminato ed il sentimento di pienezza che deriva dall’aver fatto qualcosa per noi stessi.

Quindi come fare per allenarsi alla costanza, attenzione e concentrazione? Qui di seguito alcuni suggerimenti:

  • pratica ogni giorno la meditazione. 15-20 minuti al mattino appena sveglio sono sufficienti. Per iniziare puoi usare diverse tecniche, come ad esempio:
    • focalizzare la tua attenzione sul respiro e concentrarti mentalmente sul flusso di aria che entra ed esce dai polmoni (inspiro – espiro),
    • usare la tecnica del conto alla rovescia, da 100 a 1, visualizzando mentalmente i numeri e restando concentrato sul respiro e sulla conta,
    • applicare la tecnica del body scan, ossia passare in rassegna le varie parti del tuo corpo, percepire contrazioni o blocchi e rilasciare le tensioni in un completo rilassamento,
    • utilizzare qualche traccia di meditazione guidata
  • disconnettiti dai social media: controlla email personali e notifiche social solo due volte al giorno ad orari prefissati. Silenzia le suonerie che ti avvisano di nuovi messaggi e notifiche
  • pratica la mindfulness: stai presente e sforzati di concentrarti corpo e mente sulle azioni che stai svolgendo adesso, evitando che la mente si dissoci e voli nel futuro o rimugini sul passato
  • programma le tue attività: per quanto possibile, scrivi la tua tabella di marcia del giorno in anticipo, organizzando tempo e spostamenti. Annota in liste le attività che devi svolgere evitando di tenerle a mente. Ridurrai di molto lo stress a cui ti sottoponi nel tentativo di ricordare e incastrare tutti gli impegni.

Nell’ottica di mantenere costante il nostro impegno diventa anche molto importante avere qualcuno con cui rapportarsi, a cui far riferimento e rendere conto. Spiegare cosa abbiamo fatto (evitato o rimandato) a qualcuno che ci conosce ed è al corrente dei nostri obiettivi è cruciale, dato che:

  • ci può incoraggiare e sostenere, indirizzando anche la sua energia nella direzione in cui vogliamo andare,
  • è altamente probabile che dalla sua prospettiva esterna riesca ad individuare i nostri “punti ciechi” e comportamenti di auto-sabotaggio più chiaramente,
  • inoltre se sappiamo che qualcuno ci segue, il nostro desiderio di essere apprezzati e approvati ci fa lavorare più seriamente e duramente, con maggiori probabilità di avere successo.

Tratteremo questo argomento in maniera più approfondita nei prossimi post. Per il momento chiediti semplicemente: “Qual è il mio grado di impegno? Credo veramente di potercela fare?”. Se senti che provi resistenza o se hai una qualche riluttanza ad impegnarti al 100%, invece che giudicarti, cerca di capire il perché. Quali sono gli intoppi, i problemi, gli ostacoli che intravedi sul tuo cammino?

Il mio grado di impegno a raggiungere il mio obiettivo è ______________________________________

Non riesco a impegnarmi al 100% perché ____________________________________________________

Ricorda che l’impegno è la chiave del tuo successo e anche che raggiungere il successo richiede tempo, ed è il risultato di piccole scelte ed azioni agite costantemente ogni singolo giorno!

[1] Questa analogia è anche il motivo per cui abbiamo scelto il nome Lifekoru per il nostro portale Wellness. Lifekoru, è una crasi (unione) del nome life (vita in inglese) e Koru. Ma cosa è esattamente questo Koru? ll Koru è, nella lingua Māori, il nome del germoglio di una felce della Nuova Zelanda e, nella cultura locale, simboleggia il perpetuo movimento e divenire delle cose, pur nella loro continuità. Questo germoglio, dalla forma arricciata a spirale, si protende verso la luce e rappresenta l’inizio e la crescita di una nuova vita, all’insegna della forza, della pace e dell’armonia. Il Koru ci aiuta a ricordare che ogni nuovo giorno è un regalo, l’inizio di nuove opportunità, una tela bianca da dipingere con i colori che vogliamo e che può rappresentare l’inizio della nostra “nuova” vita. Ci piacerebbe condividere anche con te tanti nuovi inizi, fatti di forza ed armonia, ed esprimere la versione più sana e luminosa di noi stessi.

Spero che questo post ti sia piaciuto. Condividilo con chiunque possa trarne vantaggio e lascia i tuoi commenti qui sotto. Ci vediamo nel prossimo post dove parleremo di come rispondere positivamente allo stress

Aiutami a diffondere Felicità e Salute!

Con affetto, Roberta

Scopri di più sul mio Programma – Dai un’occhiata ai Prodotti e Anteprime gratuite – Visita la mia pagina autore su Amazon – Seguimi su Facebook e Instagram