Per poter ottenere ciò che vuoi la prima cosa da fare è assicurarti che gli obiettivi che ti sei posto siano realistici (e credibili). Prova quindi a chiederti: “I miei obiettivi sono realizzabili?” ed ascolta la risposta che, in tutta onestà, ti dai. In altre parole: credi davvero di poter realizzare ciò che ti prefiggi? Lo vedi come un obiettivo alla tua portata oppure, si, lo desideri ma, in fondo in fondo, lo metti nella categoria dei sogni e delle chimere?

Con ciò non ti sto dicendo di rinunciare a sognare in grande, ma semmai di permetterti di credere a quello che sogni: non esiste una “taglia giusta” per sogni, obiettivi e desideri, possono essere grandi o piccoli, ma in ogni caso se non credi che siano alla tua portata difficilmente potranno essere raggiunti.

Se ci pensi, nel corso della storia ciò che è sembrato impossibile, per lunghi periodi e a molti, è poi in tanti casi stato realizzato da qualcuno che ha creduto di potercela fare. Pensa solo al fatto che voliamo, abbiamo nel palmo della nostra mano un device che ci permette di fare qualsiasi cosa ormai, che possiamo connetterci a distanza e lavorare in remoto. Tutte queste cose sembravano fantascienza anche solo 40 anni fa. E cose che ci sembrano impossibili oggi saranno realizzate nei prossimi 40 anni da qualcuno che vuole e crede di potercela fare. E’ sempre così.

Suggerimento: Ciò a cui miri dovrebbe essere abbastanza sfidandante da entusiasmarti e stimolarti, ma non così lontano da sembrarti un miraggio irraggiungibile

La mente che rema contro

Se ti poni obiettivi che ti sembrano irrealizzabili ti accorgerai da subito che, a livello inconscio, qualcosa in te comincerà a tramare anche contro le tue migliori intenzioni e ti renderà molto difficile, se non impossibile, andare avanti. Oppure riuscirai a fare qualche progresso, ma questo tiro alla fune interiore (voglio ma non posso) ti costerà un’enorme fatica. Vedi, la tua mente, che ha il compito di proteggerti e garantire la tua sopravvivenza, non ti permetterà di spendere così tante energie rincorrendo quello che considera un miraggio e ti convincerà a trovare innumerevoli ragioni per restare esattamente dove sei, nel comfort e nella sicurezza della tua situazione attuale.

Prefiggersi obiettivi non credibili e illudersi – sulla scia di aspettative del tutto irrealistiche o seguendo consigli sbagliati e modelli irrealizzabili – è uno dei principali motivi per cui in tanti non riescono a sperimentare l’appagante sensazione di ottenere ciò che desiderano e si condannano a rimanere confinati in un limbo fatto di infiniti e frustranti tentativi.

Alla base di questo approccio c’è una mentalità orientata al breve termine, di chi cerca gratificazioni immediate, soluzioni temporanee e scorciatoie rapide (pensa ad esempio a tutta quella pubblicità che promette stupefacenti perdite di peso nel giro di un paio di settimane o poco più, al prezzo però di stravolgerti la vita, le abitudini e anche la salute).

Soffermiamoci un attimo sull’esempio dell’alimentazione, per esempio. Secondo alcune statistiche, mediamente dopo soli tre mesi, chi sta seguendo una dieta o un regime alimentare dimagrante getta la spugna e torna al vecchio stile di vita perché fatica a trovare la giusta motivazione per reagire alle fasi di stallo che, inevitabilmente, si presentano e minano (o erodono) la velocità con cui è possibile apprezzare risultati visibili. Infatti, man mano che il corpo si abitua alla routine (alimentare o di allenamento) e si stabilizza nuovamente, a molti sembra che il nuovo stile di vita non stia più dando risultati apprezzabili e, di conseguenza, non lo seguono più. Oppure capita che, con i primi cambiamenti positivi ci si senta così compiaciuti e sicuri di sé da pensare che sia possibile agire discrezionalmente. E, infatti, finché l’effetto inerziale dei cambiamenti agiti è ancora presente, per un po’ di tempo si ottiene ancora qualche risultato apprezzabile. Così in genere si pensa di avercela ormai fatta e di non aver più bisogno di attenersi alle regole. Quindi si rallenta un po’, poi si molla ancora un altro po’ fino ad arrendersi del tutto e, in breve tempo, ritornare al punto di partenza, se non peggio.

Suggerimento: Attenzione a perseguire immediate gratificazioni nel breve termine, anziché optare per piccoli, sostenibili ed incrementali cambiamenti di stile di vita nel medio lungo periodo.

E tu cosa ne pensi? Come giudichi i tuo obiettivi? Sono realizzabili per te?

Spero che questo post ti sia piaciuto. Condividilo con chiunque possa trarne vantaggio e lascia i tuoi commenti qui sotto. Ci vediamo nel prossimo post dove parleremo di come l’impegno può aiutarci a raggiungere il successo.

Aiutami a diffondere Felicità e Salute!

Con affetto, Roberta

Scopri di più sul mio Programma – Dai un’occhiata ai Prodotti e Anteprime gratuite – Visita la mia pagina autore su Amazon – Seguimi su Facebook e Instagram